Prima Fila
T. Bartolucci, M.L. Gagliardini, P. Papalini, C. Ceriachi, O. Marasca, E. Battiston, P. Cantarini, A. Ialenti, B. Mancinelli, R. Zagaglia
Copia visione
Inserisci i tuoi dati e verrai contattata direttamente dal tuo concessionario di zona.
Richiedi copia visioneRelazione Adozionale
Scarica-
Un progetto studiato per costruire le competenze
La classe PRIMA per imparare a leggere, a scrivere e a contare
La classe SECONDA per superare le prove INVALSI e consolidare i saperi
La classe TERZA per riconoscere le tipologie testuali e imparare a studiare
In prima e seconda classe la grafica è particolarmente chiara e distesa, in classe terza l’apparato iconografico e l’impaginazione si avvicinano ai sussidiari di classe quarta.
• Il metodo usato per l’apprendimento della letto-scrittura è quello fono-sillabico e si lavora molto sulle sillabe dirette e inverse.
• Ogni lettera è presentata prima con l’alfabeto dei gesti e dei suoni, che permette di abbinare in modo divertente ogni grafema a un gesto e di individuare il punto di articolazione del suono, poi con attività di manipolazione del pongo.
• Le pagine dedicate a ogni lettera sono quattro: l’ultima presenta sempre un laboratorio multidisciplinare con attività di spazio, tempo, percezione visiva, disegno, colore, ritmo…
• La lettura autonoma comincia fin dalle prima consonante nei box Ora leggo io collegati alle prime letture in fondo al libro del metodo.
• La sezione Attento al suono mette a confronto i suoni affini con letture attive mirate.
• Basato sul metodo della dott.ssa Venturelli l’allegato IMPARO A SCRIVERE di prima si propone di avviare fin dall’inizio le giuste abitudini per una corretta scrittura a mano.
• L’antologia di prima si apre con alcune pagine per esercitarsi con il passaggio dallo stampato MAIUSCOLO al minuscolo.
• Il box e le pagine INSIEME PER… propongono attività di gruppo e motorie, momenti di riflessione e di gioco per stimolare il piacere di leggere, conoscersi e riflettere insieme.
• I box Mi alleno e le pagine Verso l’Invalsi propongono, in particolare in seconda, strategie metacognitive e quiz simili alle Prove Nazionali, con percorsi graduati e strutturati.
• In ogni volume sono presenti numerose pagine dedicate alla didattica inclusiva chiamate Insieme per imparare facile con schemi visivi che aiutano a riorganizzare i saperi.
• L’Educazione ambientale e la Cittadinanza trovano ampio spazio in pagine trasversali distribuite all’interno dei volumi, ma anche in percorsi autonomi e di approfondimento presentati nell’allegato Ci sono anch’io per le classi seconda e terza.
• Percorsi significativi di arte e immagine sono presenti alla fine dei volumi di lettura.
• In seconda, in sostituzione della storia personale, si propone un percorso ragionato sulla storia della classe che non richiede di portare a scuola oggetti e/o documenti personali. La parte dell’orologio è approfondita e graduale e si sviluppa su numerose pagine.
• La trasversalità dei saperi è tenuta in forte considerazione con pagine speciali Filo diretto con… mentre pagine di approfondimento Alla scoperta di… affrontano temi contemporanei legati alla realtà quotidiana degli alunni.
• Nell’antologia di terza i testi si allungano, il lessico viene arricchito, le tipologie testuali sono studiate con metodo. Continua il percorso dei box Mi alleno - Verso l’ INVALSI.
• Le stagioni di terza si arricchiscono di festività internazionali presentate da bambini stranieri.
• Nel volume IMPARO A SCRIVERE 3 si trova uno stimolante paragone tra la produzione scritta e la preparazione di ricette culinarie che guida l’alunno a scrivere diverse tipologie di testi.
• Il sussidiario di terza mira a rafforzare il legame con la realtà, attraverso le fonti, le immagini fotografiche e le carte (molte foto sono state richieste direttamente ai musei italiani) per avviare allo studio delle discipline, in vista anche del biennio successivo: i testi si allungano,
• il lessico si fa più specifico e si sviluppa gradualmente la capacità di formulare delle ipotesi.
• Si è voluto recuperare l'aspetto narrativo per la presentazione delle sezioni di Storia, allo scopo di presentare entrambi i concetti che la Storia porta con sé: ricostruzione e narrazione.
• La storia dell’Evoluzione umana è stata aggiornata secondo le nuove scoperte e teorie: scomparsa dell’Homo sapiens sapiens e comparsa dell’Homo naledi.
• In tutti i volumi delle discipline sono messi in evidenza i rimandi agli eserciziari Allenamente e in terza anche all’Atlante.
• Il mio Atlante di 3a si presenta come allegato di rinforzo delle discipline con pagine iniziali di raccordo con la classe seconda e una sezione finale per fissare il lessico specifico. Si colloca a metà tra l’approfondimento, con grandi tavole illustrate e fotografiche, e il quaderno operativo, con attività varie e stimolanti.In tutti i volumi, i percorsi per Unità di Apprendimento e le pagine di Verifica aiutano a costruire e verificare le competenze.
Inoltre una pagina finale dei testi di lettura di seconda e terza propone una prova esperta da svolgere in gruppi che permetterà all’insegnante, a fine anno, di osservare gli alunni alle prese con i compiti di realtà e rendersi così conto di ciò che sanno e sanno fare, considerando il contesto e le condizioni, il grado di autonomia e di responsabilità.
Le guide propongono programmazioni di tutti gli ambiti per competenze, aggiornate secondo le ultime indicazioni ministeriali ed europee.IO IMPARO FACILE
A richiesta i volumi con i percorsi semplificati di 1, 2 e 3 classe per alunni con BES e DSA, anche in versione audio scaricabile on-line. -
PACK Adozionali Prezzo cod. PACK Classe 1°
Metodo e prime letture - pp. 168 • Letture - pp. 88 • Discipline - pp. 144 • Allenamente - pp. 40 • Imparo a scrivere in stampato e in corsivo - pp. 80 • Le regole di italiano e matematica - pp. 96 • L’alfabetiere individualeministeriale 978-88-472-2530-5 Classe 2°
Letture - pp. 152 • Discipline - pp. 200 • Allenamente - pp. 64 • Imparo a scrivere - pp. 104 • Ci sono anch’io - pp. 64 - Educazione ambientale e Cittadinanzaministeriale 978-88-472-2535-0 Classe 3°
Letture - pp. 184 • Discipline - pp. 288 • Allenamente - pp. 80 • Imparo a scrivere - pp. 152 • Il mio Atlante di 3° - p. 64ministeriale 978-88-472-2593-0 PER L'INSEGNANTE
Guida al Metodo della dott.ssa Venturelli per imparare a scrivere in stampato e in corsivo • Guida al testo di 1° • Guida al testo di 2°-3° - area linguistico-antropologica • Guida al testo di 2°-3° - area matematico-scientifica • M.I.O. BOOK docente • M.I.O. BOOK studente • Cd Audio in formato MP3 con la versione audio di tutti i testi base • Vademecum BES 1a-2a-3a - pp. 96ministeriale PER LA CLASSE
Cartellino portanome per ogni alunno • Alfabetiere murale • Cartellone di accoglienza • Cartellone dei compleanni della classe • Cartellone delle tabelline (Cl. 2°) • Cartellone con la linea del tempo (Cl. 3°)ministeriale Titolo Pag. Prezzo Isbn Io imparo facile - Prima fila - Metodo - Letture 1 80 4,00 € 978-88-472-2520-6 Io imparo facile - Prima fila - Discipline 1 96 4,00 € 978-88-472-2534-3 Io imparo facile - Prima fila - Letture 2 56 4,00 € 978-88-472-2912-9 Io imparo facile - Storia - Geografia - Matematica - Scienze 2 96 4,00 € 978-88-472-2659-3
Descrizione
Un progetto studiato per costruire le competenze
La classe PRIMA per imparare a leggere, a scrivere e a contare
La classe SECONDA per superare le prove INVALSI e consolidare i saperi
La classe TERZA per riconoscere le tipologie testuali e imparare a studiare
In prima e seconda classe la grafica è particolarmente chiara e distesa, in classe terza l’apparato iconografico e l’impaginazione si avvicinano ai sussidiari di classe quarta.
• Il metodo usato per l’apprendimento della letto-scrittura è quello fono-sillabico e si lavora molto sulle sillabe dirette e inverse.
• Ogni lettera è presentata prima con l’alfabeto dei gesti e dei suoni, che permette di abbinare in modo divertente ogni grafema a un gesto e di individuare il punto di articolazione del suono, poi con attività di manipolazione del pongo.
• Le pagine dedicate a ogni lettera sono quattro: l’ultima presenta sempre un laboratorio multidisciplinare con attività di spazio, tempo, percezione visiva, disegno, colore, ritmo…
• La lettura autonoma comincia fin dalle prima consonante nei box Ora leggo io collegati alle prime letture in fondo al libro del metodo.
• La sezione Attento al suono mette a confronto i suoni affini con letture attive mirate.
• Basato sul metodo della dott.ssa Venturelli l’allegato IMPARO A SCRIVERE di prima si propone di avviare fin dall’inizio le giuste abitudini per una corretta scrittura a mano.
• L’antologia di prima si apre con alcune pagine per esercitarsi con il passaggio dallo stampato MAIUSCOLO al minuscolo.
• Il box e le pagine INSIEME PER… propongono attività di gruppo e motorie, momenti di riflessione e di gioco per stimolare il piacere di leggere, conoscersi e riflettere insieme.
• I box Mi alleno e le pagine Verso l’Invalsi propongono, in particolare in seconda, strategie metacognitive e quiz simili alle Prove Nazionali, con percorsi graduati e strutturati.
• In ogni volume sono presenti numerose pagine dedicate alla didattica inclusiva chiamate Insieme per imparare facile con schemi visivi che aiutano a riorganizzare i saperi.
• L’Educazione ambientale e la Cittadinanza trovano ampio spazio in pagine trasversali distribuite all’interno dei volumi, ma anche in percorsi autonomi e di approfondimento presentati nell’allegato Ci sono anch’io per le classi seconda e terza.
• Percorsi significativi di arte e immagine sono presenti alla fine dei volumi di lettura.
• In seconda, in sostituzione della storia personale, si propone un percorso ragionato sulla storia della classe che non richiede di portare a scuola oggetti e/o documenti personali. La parte dell’orologio è approfondita e graduale e si sviluppa su numerose pagine.
• La trasversalità dei saperi è tenuta in forte considerazione con pagine speciali Filo diretto con… mentre pagine di approfondimento Alla scoperta di… affrontano temi contemporanei legati alla realtà quotidiana degli alunni.
• Nell’antologia di terza i testi si allungano, il lessico viene arricchito, le tipologie testuali sono studiate con metodo. Continua il percorso dei box Mi alleno - Verso l’ INVALSI.
• Le stagioni di terza si arricchiscono di festività internazionali presentate da bambini stranieri.
• Nel volume IMPARO A SCRIVERE 3 si trova uno stimolante paragone tra la produzione scritta e la preparazione di ricette culinarie che guida l’alunno a scrivere diverse tipologie di testi.
• Il sussidiario di terza mira a rafforzare il legame con la realtà, attraverso le fonti, le immagini fotografiche e le carte (molte foto sono state richieste direttamente ai musei italiani) per avviare allo studio delle discipline, in vista anche del biennio successivo: i testi si allungano,
• il lessico si fa più specifico e si sviluppa gradualmente la capacità di formulare delle ipotesi.
• Si è voluto recuperare l'aspetto narrativo per la presentazione delle sezioni di Storia, allo scopo di presentare entrambi i concetti che la Storia porta con sé: ricostruzione e narrazione.
• La storia dell’Evoluzione umana è stata aggiornata secondo le nuove scoperte e teorie: scomparsa dell’Homo sapiens sapiens e comparsa dell’Homo naledi.
• In tutti i volumi delle discipline sono messi in evidenza i rimandi agli eserciziari Allenamente e in terza anche all’Atlante.
• Il mio Atlante di 3a si presenta come allegato di rinforzo delle discipline con pagine iniziali di raccordo con la classe seconda e una sezione finale per fissare il lessico specifico. Si colloca a metà tra l’approfondimento, con grandi tavole illustrate e fotografiche, e il quaderno operativo, con attività varie e stimolanti.
In tutti i volumi, i percorsi per Unità di Apprendimento e le pagine di Verifica aiutano a costruire e verificare le competenze.
Inoltre una pagina finale dei testi di lettura di seconda e terza propone una prova esperta da svolgere in gruppi che permetterà all’insegnante, a fine anno, di osservare gli alunni alle prese con i compiti di realtà e rendersi così conto di ciò che sanno e sanno fare, considerando il contesto e le condizioni, il grado di autonomia e di responsabilità.
Le guide propongono programmazioni di tutti gli ambiti per competenze, aggiornate secondo le ultime indicazioni ministeriali ed europee.
A richiesta i volumi con i percorsi semplificati di 1, 2 e 3 classe per alunni con BES e DSA, anche in versione audio scaricabile on-line.
Codici e Prezzi
PACK Adozionali | Prezzo | cod. PACK |
---|---|---|
Classe 1° Metodo e prime letture - pp. 168 • Letture - pp. 88 • Discipline - pp. 144 • Allenamente - pp. 40 • Imparo a scrivere in stampato e in corsivo - pp. 80 • Le regole di italiano e matematica - pp. 96 • L’alfabetiere individuale |
ministeriale | 978-88-472-2530-5 |
Classe 2° Letture - pp. 152 • Discipline - pp. 200 • Allenamente - pp. 64 • Imparo a scrivere - pp. 104 • Ci sono anch’io - pp. 64 - Educazione ambientale e Cittadinanza |
ministeriale | 978-88-472-2535-0 |
Classe 3° Letture - pp. 184 • Discipline - pp. 288 • Allenamente - pp. 80 • Imparo a scrivere - pp. 152 • Il mio Atlante di 3° - p. 64 |
ministeriale | 978-88-472-2593-0 |
PER L'INSEGNANTE Guida al Metodo della dott.ssa Venturelli per imparare a scrivere in stampato e in corsivo • Guida al testo di 1° • Guida al testo di 2°-3° - area linguistico-antropologica • Guida al testo di 2°-3° - area matematico-scientifica • M.I.O. BOOK docente • M.I.O. BOOK studente • Cd Audio in formato MP3 con la versione audio di tutti i testi base • Vademecum BES 1a-2a-3a - pp. 96 |
ministeriale | |
PER LA CLASSE Cartellino portanome per ogni alunno • Alfabetiere murale • Cartellone di accoglienza • Cartellone dei compleanni della classe • Cartellone delle tabelline (Cl. 2°) • Cartellone con la linea del tempo (Cl. 3°) |
ministeriale |
Titolo | Pag. | Prezzo |
---|---|---|
Io imparo facile - Prima fila - Metodo - Letture 1 ISBN: 978-88-472-2520-6 |
80 | 4,00 € |
Io imparo facile - Prima fila - Discipline 1 ISBN: 978-88-472-2534-3 |
96 | 4,00 € |
Io imparo facile - Prima fila - Letture 2 ISBN: 978-88-472-2912-9 |
56 | 4,00 € |
Io imparo facile - Storia - Geografia - Matematica - Scienze 2 ISBN: 978-88-472-2659-3 |
96 | 4,00 € |